Siamo il primo operatore indipendente nel settore dello stoccaggio di gas naturale in Italia. Grazie al nostro impianto di stoccaggio di Cornegliano Laudense, situato in provincia di Lodi, siamo in grado di garantire un servizio strategico per il sistema energetico nazionale.
Il nostro impianto di stoccaggio, sostenendo il sistema degli approvvigionamenti e limitando la dipendenza della produzione nazionale, dai contratti d’importazione dall'estero e dai programmi di rigassificazione, contribuisce significativamente al potenziamento e all'interconnessione europea a beneficio dei cittadini e delle imprese.
Tra le grandi sfide della nostra epoca figura sicuramente la transizione energetica, che richiede una progressiva rivoluzione del modello energetico attuale - basato prevalentemente su fonti energetiche non rinnovabili - verso un sistema fondato su fonti rinnovabili di energia. In questo contesto, il gas naturale può essere un primario abilitatore al processo di transizione.
In particolare, lo stoccaggio di gas consente di rendere disponibile il gas nei momenti in cui è richiesto, garantendo una copertura continua della domanda di energia, e rispondendo così a due fondamentali requisiti richiesti oggi dal mercato energetico: una notevole capacità di accumulo e una grande flessibilità nel seguire la dinamica del mercato energetico.
Il nostro obiettivo è quello di rivestire il ruolo di abilitatore alla transizione energetica rafforzando sempre più la funzione strategica dello stoccaggio di gas e qualificandoci come come fornitore di servizi di flessibilità energetica. Un percorso che passa dalla completa digitalizzazione del nostro modello operativo e dall’applicazione di modelli di business innovativi che includono, in prospettiva, prodotti energetici a basso impatto di emissioni.
In IGS, fin dal principio della nostra attività, abbiamo sempre prestato particolare
attenzione al tema della sostenibilità e alla sua integrazione nel nostro
modello industriale, arrivando
a porre la sostenibilità alla base del nostro business plan. Siamo una società caratterizzata da una
gestione responsabile e sostenibile, con focus crescente sugli aspetti ESG
(Environmental,
Social e
Governance) e i sustainable development goals - SDGs delle Nazioni Unite. Sulla base delle priorità
e
delle aree di impegno individuate, abbiamo elaborato uno specifico programma delle attività
ESG
prioritarie, presenti e future, il cui progresso viene oggi mappato in un piano
aggiornato
con cadenza
mensile. Decliniamo il nostro impegno verso la sostenibilità tramite una gestione responsabile dei
nostri asset, delle nostre persone e dell’ambiente che ci circonda, con un continuo e progressivo
adeguamento ai migliori Standard di sostenibilità, sia nell’ attività quotidiana, sia nel
perseguimento
degli obiettivi industriali. Questo approccio nasce dalla convinzione che gestire
correttamente
rischi e
opportunità provenienti dalle tematiche ambientali, sociali e di governance
nell’attuazione del piano
industriale, contribuisca alla creazione di valore sia per i nostro investitori sia per la nostra
community (interna ed esterna), garantendo al contempo il ritorno economico e il rispetto dei
princìpi
di investimento responsabile.
Un orientamento che conferma il nostro crescente impegno su tematiche ambientali
(Environment), alla
sociali (Social) e di gestione aziendale (Governance), che oggi costituiscono le fondamenta su cui
in
IGS basiamo le attività e le iniziative rilevanti ai fini del nostro piano industriale.
Un piano d’azione per le persone, il Pianeta e la prosperità. È l'Agenda 2030 per lo
sviluppo sostenibile, sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui
l'Italia, per condividere l'impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e
alle persone che lo abitano.
L'Agenda globale definisce 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable
Development Goals – SDGs)
da raggiungere entro il 2030, articolati in 169 Target, che rappresentano una bussola per porre
l'Italia
e il mondo su un sentiero sostenibile. Il processo di cambiamento del modello di sviluppo viene
monitorato attraverso i Goal, i Target e oltre 240 indicatori: rispetto a tali parametri, ciascun
Paese
viene valutato periodicamente in sede Onu e dalle opinioni pubbliche nazionali e
internazionali.
IGS ha selezionato 9 SDGs sui quali le azioni ESG di IGS possono avere un impatto
100 %
dell'energia elettrica coperta da Certificati di Garanzia di Origine
144 ton.
di CO2 rimosse
dall'atmosfera
ISO 14064-1
Certificazione della
Carbon Footprint di IGS
20.526 ton.
di rifiuti prodotti nel 2020
IGS si impegna a contribuire alla salvaguardia del contesto locale in cui opera, tramite programmi di monitoraggio delle matrici ambientali e tramite lo sviluppo di iniziative volte a perseguire inclusione, formazione, e consapevolezza ambientale e sociale dei propri stakeholders.
Nuvole a Motore è un progetto di
educazione ambientale realizzato da Fondazione OMD, storico
Osservatorio Meteorologico di Milano, in collaborazione con ADM - Associazione Didattica
Museale, grazie al sostegno di IGS e con il patrocinio della Provincia di Lodi.
Rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado, il percorso didattico affronta i
temi del meteo, dell’energia e del clima,
seguendo il filo conduttore della sostenibilità.
L’obiettivo è quello di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti necessari per
individuare i comportamenti e le scelte più responsabili da adottare davanti ai cambiamenti
climatici e meteorologici in atto e alla transizione energetica che la nostra società sta
affrontando.
Dall’anno scolastico 2021/22 il progetto è inoltre disponibile per tutte le scuole
d'Italia in modalità online e si affianca al nuovo progetto Play4Climate destinato
alle scuole secondarie di primo e secondo grado.
La proposta è totalmente gratuita per le scuole aderenti a oggi ha visto
la partecipazione
di circa 70 classi di oltre 30 istituti; di questi più della metà si
trovano sul territorio
lodigiano, gli altri in Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Piemonte e Liguria. In
totale sono quasi 600 gli alunni delle primarie che hanno cominciato in
questi giorni le
lezioni di “Nuvole a motore”, mentre per gli oltre 700 studenti delle scuole
secondarie
“Play4Climate” entrerà nel vivo a gennaio 2022.
Sosteniamo il progetto fin dalla prima edizione non solo in virtù del particolare rapporto
ci lega al territorio del lodigiano – che ospita il nostro impianto di stoccaggio – ma
soprattutto perché riteniamo che ci sia bisogno di proseguire nella sensibilizzazione
delle
nuove generazioni sul rispetto e la salvaguardia dell’ambiente. Un percorso che
passa anche
attraverso l’uso di fonti energetiche sempre più orientate alla sostenibilità e a un
rapporto armonico tra natura, uomo e territorio.
IGS redige annualmente il proprio bilancio di sostenibilità, nel quale riporta le proprie performances e le informazioni rilevanti sullo sviluppo sostenibile della propria organizzazione, rendicontando i propri impatti economici, ambientali e sociali. Il riferimento metodologico per la redazione del report sono i GRI SUSTAINABILITY REPORTING STANDARDS (GRI standards).
Da tempo abbiamo scelto di sottoportci ad un audit ESG annuale condotto da un
soggetto accreditato secondo lo standard internazionale cd GRESB. La valutazione GRESB (“GRESB
assessment”) contiene una gap analysis rispetto alle migliori pratiche esistenti dal punto di vista
ESG.
In base a tale valutazione, viene dato un riscontro imparziale ed oggettivo rispetto al profilo ESG
della Società e vengono altresì evidenziati i più rilevanti aspetti sui quali concentrare, nei
successivi anni, le possibili azioni di miglioramento.
Nella valutazione 2021, abbiamo ottenuto un punteggio globale pari a 94 su 100, registrando un
elevato incremento rispetto al 2020 (quando il punteggio era stato di 85 punti) ed al 2019 (51
punti).